Impianti trasporto e adduzione GPL, metano e gas inerti

Lavoriamo con passione ed esperienza nella progettazione e realizzazione degli impianti per garantire il massimo ritorno dell’investimento e il minimo impatto ambientale
Specialimpianti trasporto metano

Gli impianti di trasporto e adduzione di GPL (Gas di Petrolio Liquefatto), metano e gas inerti, come l’azoto o l’argon, sono progettati per fornire un’efficace distribuzione e utilizzo di questi gas.

Impianti di trasporto e adduzione di GPL:

Il GPL è una miscela di idrocarburi gassosi utilizzata come combustibile in diverse applicazioni, come il riscaldamento, la cottura e il funzionamento di apparecchiature industriali. Gli impianti di trasporto sono responsabili del trasferimento del gas da un punto di produzione o stoccaggio a destinazioni finali come serbatoi di stoccaggio o clienti industriali. Essi distribuiscono il gas in modo sicuro e controllato attraverso una rete di tubazioni, includono stazioni di riduzione della pressione per regolare la pressione del gas, valvole di sicurezza, sistema di monitoraggio e misurazione.

Impianti di trasporto e adduzione di metano:

Il metano è il principale componente del gas naturale ed è utilizzato come combustibile in applicazioni domestiche, commerciali e industriali. Gli impianti di trasporto di metano trasferiscono il gas dai giacimenti di gas naturale o dai terminali di importazione ai punti di distribuzione. Essi includono sistemi di misurazione e regolazione della pressione, stazioni di compressione per aumentare la pressione del gas per il trasporto a lunga distanza e sistemi di sicurezza come valvole di intercettazione e di sicurezza.

Impianti di trasporto e adduzione di gas inerti:

I gas inerti, come l’azoto e l’argon, sono utilizzati in diversi settori industriali per scopi come la protezione dell’atmosfera, la purificazione dei gas e la creazione di atmosfere controllate. Gli impianti di trasporto di gas inerti trasferiscono il gas dagli impianti di produzione o da serbatoi di stoccaggio ai punti di utilizzo. Essi includono sistemi di purificazione per rimuovere eventuali impurità, sistemi di misurazione e controllo della pressione e valvole di sicurezza.

COMFORT

Specialimpianti si impegna a garantire comfort e benessere per tutti i clienti, nel rispetto dell‘ambiente. Crediamo che l‘ecosostenibilità sia una parte fondamentale del comfort e della qualità della vita.

RISPARMIO ENERGETICO

Ci impegniamo a ridurre l‘impatto ambientale delle soluzioni impiantistiche che proponiamo, implementando tecnologie efficienti e innovative, come l‘uso di fonti di energia rinnovabile.

IMPATTO AMBIENTALE

Grazie alle nostre soluzioni innovative ci impegniamo a promuovere la sostenibilità ambientale, migliorando le nostre pratiche installative e adottando tecnologie innovative per ridurre i consumi energetici.

Che cosa comprende un sistema di trasporto/adduzione dei gas speciali?
Abbiamo reti di tubazioni, stazioni di riduzione/controllo pressione, misurazione, valvole di intercettazione e sicurezza, eventuale compressione (per metano), monitoraggio e rilevazione perdite. La configurazione varia in funzione del gas (GPL, metano, azoto/argon) e delle portate richieste, garantendo continuità operativa e conformità normativa.
  • Il GPL richiede la gestione della fase liquida/vapore e una riduzione dedicata;
  • Gli impianti per il trasporto del metano devono garantire la compressione e la regolazione del gas per lunghe distanze;
  • I gas inerti (N₂, Ar) puntano su purezza e controllo dell’atmosfera di processo.

In tutti i casi, è importante assicurare i più elevati standard di sicurezza, misure accurate e continuità di fornitura.

I nostri esperti adottano valvole di intercettazione e sicurezza, regolatori ridondati, sfiati controllati e sistemi di monitoraggio di pressione/portata con allarmi.

La rilevazione di perdite e la segmentazione della rete riducono scenari incidentali, mentre logiche di arresto rapido proteggono utenze e personale.

Special sarà il tuo interlocutore unico che gestirà la progettazione, la realizzazione, l’avviamento e la manutenzione del nuovo impianto.

Otterrai così coerenza tecnica lungo tutta la filiera, tempi di integrazione ridotti e un referente unico per diagnosi e ottimizzazioni.

Ne derivano una maggiore affidabilità, conformità normativa semplificata, riduzione dei fermi e un miglior ritorno dell’investimento grazie a controllo dei costi operativi e continuità di servizio.